Format rivolto a quanti desiderano professionalizzarsi acquisendo tecniche e capacità per preparare la pizza napoletana.
La sezione per profilo dipendente prevede: Gestione impasto, selezioni ingredienti, farcitura, cottura, servizio, lavoro in collaborazione con fornaio, addetti alla sala.
La sezione per profilo pizzaiolo proprietario prevede: Gestione fornitori, logistica del locale, arredi e pulizia, organizzazione dipendenti, lavoro al banco, selezione ingredienti, creazione del menu e della carta dei vini, gestione impasto, farcitura, cottura, servizio, amministrazione e contabilità.
Programma corso professionale
Il corso avrà la durata di 90 ore, suddivise in 20 giornate e si rivolge a persone che non hanno mai svolto il lavoro di pizzaiolo ma intendono apprendere tale professione. I corsi saranno tenuti da formatori ed istruttori qualificati.
Modulo 1 (20 ore)
Lunedì (Per gli studenti stranieri, in questo giorno, sarà necessario un INTERPRETE)
10:00 Presentazione del corso, distribuzione del materiale didattico e delle divise;
10:30 Proiezione del documentario sulla pizza napoletana “Il Sole nel Piatto”;
11:30 – 14:00 Cenni storici sulla pizza napoletana;
Martedì (Per gli studenti stranieri, in questo giorno, sarà necessario un INTERPRETE)
10:00 – 14:00 Lezione sul processo di lievitazione (impasto diretto), problematiche ed errori ricorrenti nella preparazione dell’impasto per la pizza napoletana; discussione sulla conservazione del panetto; preparazione dell’impasto a mano ad opera del maestro istruttore
Mercoledì
10:00 – 14:00 Preparazione dell’impasto a mano ad opera degli allievi; Spiegazione, dimostrazione da parte del maestro e successiva formatura del panetto ad opera degli allievi;
Giovedì
10:00 – 14:00 Preparazione dell’impasto a mano ad opera degli allievi, spiegazione e dimostrazione impasto con impastatrice ad opera del maestro istruttore;
Venerdì (Per gli studenti stranieri, in questo giorno, sarà necessario un INTERPRETE)
10:00 – 14:00 Preparazione dell’impasto con impastatrice ad opera degli allievi, formazione dei panetti. spiegazione della manipolazione del disco di pasta mediante l’utilizzo dei polpastrelli;
Modulo 2 (20 ore)
Lunedì (Per gli studenti stranieri, in questo giorno, sarà necessario un INTERPRETE)
- 10:00 – 11:00 Preparazione dell’impasto con impastatrice ad opera degli allievi;
- 11:00 – 14:00 Formatura del panetto e spiegazione della manipolazione del disco di pasta mediante l’utilizzo della tecnica di rotazione; primi passi nella stesura della pizza, mediante la tecnica di rotazione del disco di pasta, da parte degli allievi.
Martedì
10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice ad opera degli allievi, formatura del panetto e stesura del disco di pasta;
Mercoledì
- 10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice ad opera degli allievi, formatura del panetto e stesura del disco di pasta;
Giovedì
- 10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice ad opera degli allievi, formatura del panetto e stesura del disco di pasta;
Venerdì (Per gli studenti stranieri, in questo giorno, sarà necessario un INTERPRETE)
- 10:00 – 14:00 Storia sui forni a legna da parte dell’istruttore, spiegazione della tecnica di cottura della pizza napoletana mediante l’utilizzo delle pale, accensione del forno a legna da parte dell’istruttore; primi passi nell’utilizzo delle pale ed esercizi mirati ad infornare, nonché rotazione con le pale della pizza stessa;
Modulo 3 (20 ore)
Lunedì
10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice, formatura del panetto, manipolazione e stesura del disco di pasta, accensione del forno a legna e cottura della pizza napoletana da parte degli allievi;
Martedì
10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice, formatura del panetto, manipolazione e stesura del disco di pasta, accensione del forno a legna e cottura della pizza napoletana da parte degli allievi;
Mercoledì
10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice, formatura del panetto, manipolazione e stesura del disco di pasta, accensione del forno a legna e cottura della pizza napoletana da parte degli allievi;
Giovedì
10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice, formatura del panetto, manipolazione e stesura del disco di pasta, accensione del forno a legna e cottura della pizza napoletana da parte degli allievi;
Venerdì
10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice, formatura del panetto, manipolazione e stesura del disco di pasta, accensione del forno a legna e cottura della pizza napoletana da parte degli allievi, nonché, introduzione alla farcitura (con olio e pomodoro);
Modulo 4 (20 ore)
Lunedì
10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice, formatura del panetto, manipolazione e stesura del disco di pasta, accensione del forno a legna, farcitura (con olio e pomodoro) e cottura della pizza napoletana da parte degli allievi;
Martedì
10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice, formatura del panetto, manipolazione e stesura del disco di pasta, accensione del forno a legna, farcitura (con olio e pomodoro) e cottura della pizza napoletana da parte degli allievi;
Mercoledì
10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice, formatura del panetto, manipolazione e stesura del disco di pasta, accensione del forno a legna, farcitura (con olio e pomodoro) e cottura della pizza napoletana da parte degli allievi;
Giovedì
10:00 – 14:00 Impasto con impastatrice, formatura del panetto, manipolazione e stesura del disco di pasta, accensione del forno a legna, farcitura (con olio e pomodoro e alcune con mozzarella) e cottura della pizza napoletana da parte degli allievi;
Venerdì
10.00 – 14.00 esami (l’allievo dovrà svolgere tutte le fasi per la produzione completa di numero 10 pizze margherita).
Modulo pomeridiano (10 ore) – Dal martedì al venerdì
(Durante una delle quattro settimane, verrà indicato dagli istruttori)
16.00 – 19.00 Preparazione ingredienti per la farcitura delle pizze (pomodoro, mozzarella, basilico, ecc.)
Organizzazione del lavoro al forno.
N.B. Solo al superamento dell’esame verrà rilasciato il “Diploma di Pizzaiuolo”, in caso contrario verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.
COSTO DEL CORSO € 2.800,00 + Iva